COLFERT.COM

Normative

Di seguito trovate l'elenco di tutte le normative.

DECRETO AIUTI BIS: LE VETRATE PANORAMICHE RIENTRANO IN EDILIZIA LIBERA
Con l’articolo 33-quater del decreto Aiuti Bis si semplifica la burocrazia dietro la pratica dell’istallazione delle VEtrate PAnoramiche amovibili
13/05/2023
Come accedere agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese della Nuova Legge Sabatini
Nuova Sabatini: beni strumentali e investimenti per le imprese
26/04/2023
FOCUS DETRAZIONI: bonus e incentivi 2023, cosa succede nell'era post 110%
Bonus e incentivi 2023, cosa succede nell'era post 110%
20/03/2023
Resistenza termica delle chiusure oscuranti problema o opportunità?
Guarda il video per approfondire i seguenti temi: marcature CE delle chiusure oscuranti; valore della resistenza Termica RSH; resistenza termica aggiuntiva e permeabilità aria; valore Semplificato e valore analitico
04/03/2023
UNI EN 1627:2021: Resistenza all’effrazione - Requisiti e classificazione
Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti - Resistenza all’effrazione - Requisiti e classificazione
15/06/2022
UNI 7697:2021 Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie
UNI 7697:2021 guida alla scelta della tipologia di vetrazione più idonea da adottare nelle varie applicazioni in funzione dei potenziali rischi conseguenti alla rottura delle lastre, a seguito di possibili azioni e/o sollecitazioni agenti sulle vetrazioni che risulta ragionevole tenere in considerazione
Trasmittanza termica: obblighi nazionali e opportunità economiche.
Le zone climatiche e i valori di trasmittanza termica da rispettare per accedere ai bonus
BONUS | Novità relative al Decreto Legge Urgente contro le Frodi
Decreto Legge 11 novembre 2021, n. 157 recante “Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”
PUBBLICATA LA UNI 11673-4 per la Posa in Opera di Serramenti
Si completa il quadro normativo e si definiscono le metodologie di verifica dei requisiti di base dell’esecuzione della posa
Superbonus 110%: il sito creato dal Governo per fare chiarezza e rispondere alle domande di imprese
tutte le informazioni superbonus 110% nel sito del governo
21/12/2020
Superbonus 110%: scadenza prorogata a giugno 2022 per le domande e a dicembre 2022 per i lavori
Sarà possibile presentare domande fino al 30/06/2022 e terminare i lavori al 31/12/2022, ma solo se a fine giugno si saranno già pagati S.A.L. per il 60%
18/12/2020
Superbonus 110% e Allegato I: in arrivo Circolare dell'Agenzia delle Entrate sui costi della posa
E' atteso l’arrivo di un documento dell’Agenzia che impone la contabilizzazione distintiva delle varie voci fatturate al di fuori della fornitura del serramento, escludendo la posa dai massimali in Tabella 1
12/10/2020
Superbonus 110%: pubblicate le prime nove FAQ nel sito di ENEA
L’ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente ha risposto alle prime 9 domande frequenti sul “Superbonus 110% - I nuovi strumenti per la riqualificazione energetica Legge 17 luglio 2020, n. 77”
06/10/2020
Superbonus 110%: pubblicati in Gazzetta Ufficiale il Decreto Requisiti ed il Decreto Asseverazioni
I provvedimenti portano il nome di "Requisiti tecnici" e “Requisiti delle asseverazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici – cd. Ecobonus“.
06/08/2020
Superbonus 110%: la guida visuale per il serramentista
Sono arrivati anche i decreti attuativi: riepiloghiamo in modo visuale specifiche e limiti di spesa per ogni intervento
16/07/2020
Superbonus 110% approvato al Senato in via definitiva. Il Decreto Rilancio è legge
Il testo approvato contiene le attese misure volte ad incentivare il risparmio e l'efficientamento energetico degli edifici ed il miglioramento antisismico nelle ristrutturazioni edilizie
Ecobonus anche per beni non strumentali
Ecobonus anche per beni non strumentali la sentenza
Prestazioni energetiche nell'edilizia: il decreto 48/2020
Le nuove regole e le direttive sull'efficienza energetica con il decreto in GU
20/05/2020
Superecobonus 110% e serramenti: facciamo chiarezza sul DL Rilancio
In arrivo il DL Rilancio che affianca il "Super Ecobonus" del 110% al già noto Ecobonus 50%: i requisiti, l'iter per accedervi e le sanzioni per le irregolarità
06/05/2020
Bando "Impresa Sicura" per il rimborso delle spese sostenute per i dispositivi anti Covid-19
Come rimborsare le imprese che hanno acquistato dispositivi di protezione individuale per far fronte all’emergenza COVID 19
04/06/2019
Marcature CE avviati controlli e sanzioni dalla guardia di finanza
Avviati dalla squadra speciale della Guardia di Finanza controlli su tutto il territorio nazionale per la verifica sulle marcature CE dei serramenti
Incentivi fiscali 2019 – Sono aperti i portali 2019 di Enea per Ristrutturazioni e Riqualificazione
Sono online i nuovi portali Enea 2019 per l’inoltro delle pratiche per la Ristrutturazione e la Riqualificazione Energetica
OnLine il portale ristrutturazioni 2018 ENEA
È online il portale ENEA per la trasmissione dei dati degli interventi sia edilizi che tecnologici beneficiari del Bonus Ristrutturazioni che apportano un risparmio energetico con l’utilizzo, anche, delle fonti rinnovabili
Novità: Bozza dei Decreti Attuativi
Resa pubblica negli scorsi giorni la bozza dei Decreti Attuativi, fatta circolare in modo ufficiale, molto attesa fin dal 2 marzo.
04/07/2018
Bonus ed Eco Bonus: approfondiamo le novità del sito ENEA
Continuiamo il nostro approfondimento sulle detrazioni fiscali relative agli interventi di riqualificazione energetica questa volta esaminando nel dettaglio le novità del nuovo sito ENEA 2018.
26/04/2018
Interventi di edilizia libera sulla casa: i casi in cui si puo’
È entrato in vigore il decreto delle Infrastrutture pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2018.
17/04/2018
RICHIESTA DETRAZIONI FISCALI: INFORMATIVA SU SVILUPPI E MODIFICHE DA PARTE DEL MINISTERO ED AGENZIA
Facciamo il punto della situazione sui nuovi aggiornamenti relativi alle detrazioni fiscali
28/02/2018
Aggiornamento normativo: dal 15 febbraio in vigore la norma UNI 11296:2018
Isolamento acustico: disponibile la norma UNI 11296:2018 sulla posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata per ottimizzare l’isolamento acustico dal rumore esterno
08/01/2018
LEGGE DI BILANCIO 2018 Proroghe e modifiche per ecobonus e ristrutturazioni
LEGGE DI BILANCIO 2018: Ecobonus dal 65% al 50% per finestre e caldaie
13/12/2017
IPERAMMORTAMENTO INDUSTRIA 4.0: confermata la proroga per il 2018
I bonus per l’Industria 4.0, cioè super e iperammortamento, sono stati confermati e inseriti nel testo del disegno di legge di bilancio 2018
Certificazione della Posa in Opera. Il consorzio LegnoLegno decide di fare chiarezza
Nell’ambito delle attività di qualificazione dei sistemi di installazione, sono attualmente presenti sul mercato diversi schemi e modalità. LegnoLegno ha deciso di fare chiarezza
Detrazioni fiscali 65% e 50%: incentivi confermati fino al 31/12/2017
La legge di Stabilità 2017 ha riconfermato gli sgravi fiscali a favore dell'edilizia. Novità per i condomìni.
11/10/2016
Detrazioni del 65% per gli impianti di domotica
Detrazioni al 65%. L'Agenzia delle Entrate incoraggia l'agevolazione per gli impianti domotici ritenendo che essa non preveda limiti di spesa.
26/09/2016
Ecobonus 65%: Renzi apre alla proroga dell'ecobonus per tutto il 2017
Il premier favorevole ad estendere l’agevolazione per tutto il 2017 nel quadro della prevenzione antisismica
Decreto Requisiti Minimi: le risposte del Ministero dello Sviluppo Economico
Il Ministero dello Sviluppo Economico fa chiarezza sul Decreto dei Requisiti Minimi rispondendo a molti quesiti di interesse per il settore della serramentistica
21/07/2016
Posa in opera del serramento: UNI pubblica il progetto di norma sulla progettazione del nodo
Il progetto definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti e della loro coerenza alle prestazioni dichiarate
Maxi ammortamento del 140% sui beni produttivi nuovi: la guida dell’Agenzia delle Entrate
Maxi ammortamento sui beni produttivi nuovi dalla legge di stabilità 2016 beneficio del 140%
Incentivi fiscali 2016: online il portale ENEA.
Dal 22 marzo è on-line il portale 2016 per l’invio ad Enea della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali del 65%
Legge di bilancio 2023: bonus edilizi quali sono e come cambiano
Le detrazioni del 65% per riqualificazione energetica e del 50% per le spese di ristrutturazione sono operanti anche per il 2016: ecco come beneficiarne.
La nuova legislazione sull’efficienza energetica ed acustica in edilizia.
Dal decreto del 26/06/2015, le novità in materia di certificazione energetica e i nuovi limiti prestazionali termico-acustici dell’involucro edilizio trasparente ed opaco.
Detrazioni fiscali 65% e 50%, con la legge di stabilità è confermata la proroga fino al 31/12/2016
La legge di Stabilità 2016 ha riconfermato le detrazioni a favore dell'edilizia
25/11/2015
RISTRUTTURAZIONE CASE POPOLARI: in G.U. il decreto di assegnazione alle regioni delle risorse
Pubblicato su Casa&Clima un articolo pubblicato dedicato allo stanziamento di 470 milioni di euro per la ristrutturazione o il ripristino di oltre 20.000 case popolari inagibili o in stato di manutenzione precaria.
22/10/2015
Detrazioni del 65% e del 50% proroga per il 2016 inserita nella Legge di Stabilità
Confermata la Detrazione 65% per interventi di riqualificazione energetica. Il Governo proroga di un anno i bonus fiscali con qualche novità.
01/08/2015
Ecobonus 65%: il Senato chiede la sua stabilizzazione
La richiesta di rendere permanente l’agevolazione e di estenderla agli edifici nuovi a energia quasi zero arriva da un gruppo parlamentare: ecobonus del 65% stabile con rimodulazione dei tempi di erogazione ed estensione agli edifici nuovi costruiti con criteri di bioedilizia o a energia quasi zero
EcoBonus 65% per le schermature solari: la guida ed il vademecum ufficiali
Un’utile sintesi sull’Ecobonus del 65% riservata alle schermature solari: l’incentivo è valido per tapparelle, tende tecniche, frangisole, pergole ed oscuranti
08/04/2015
Detrazioni fiscali al 65%: aggiornato il sito ENEA per invio richieste 2015
E' finalmente accessibile la sezione del portale ENEA per l’invio della documentazione prevista per richiedere le detrazioni fiscali del 65% relative agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, ultimati entro il 31/12/2015.
Detrazioni fiscali 2015. Oltre all'EcoBonus confermato anche il 65% per le schermature solari
Pubblicata la guida 2015 dell’Agenzia delle Entrate sulle detrazioni destinate all’Eco Bonus. Finalmente confermata anche la detrazione del 65% riservata alle schermature solari.
Legge di stabilità 2015: ci sono i bonus 65% e 50%.
Detrazioni del 65% e del 50% per le spese di ristrutturazione e riqualificazione energetica, nella legge dello stato 190 del 2014.
Mutui prima casa per acquisto e ristrutturazione: operativo il Fondo Casa
Novità per l'accesso a mutui agevolati con il Fondo Casa previsto dalla Legge di Stabilità 2014; ulteriori facilitazioni previste per le giovani coppie. Un'ottima occasione di rilancio anche per il mondo del serramento.
ADEGUAMENTO DELLE NORME PER L’ANTIEFFRAZIONE
Cosa cambia con l’entrata in vigore della nuova DIN EN 1627
Finalmente la norma europea UNI EN 16034:2014.
UNI sorprende pubblicando la norma europea sulle chiusure tagliafuoco e tagliafumo a un prezzo di tutto interesse.
LA NORMATIVA DELLO STANDARD EUROPEO EN16005
Con la sua applicazione aumenterà la sicurezza operativa delle porte pedonali motorizzate.
24/09/2014
Le nuove Guide dell’Agenzia delle Entrate su ristrutturazioni, acquisto ed affitto casa
Pubblicati i nuovi vademecum per chiarire a venditori, acquirenti, locatori e inquilini tutti gli adempimenti, le imposte e le agevolazioni e la nuova edizione della Guida agli incentivi per Ristrutturazione Edilizia | Colfert
16/09/2014
Entra in vigore il Decreto Sblocca Italia: le semplificazioni previste per l’edilizia.
Il Capo V, intitolato "Misure per il rilancio dell’edilizia", contiene 11 articoli volti a semplificare e rilanciare l’intero settore.
07/08/2014
Il Presidente del Consiglio Renzi ha presentato il disegno del decreto Sblocca Italia.
In programma dal 2015 la stabilizzazione dell'ecobonus ed altri 10 punti a favore dell'edilizia.
31/07/2014
UNI 7697:2014 in revisione: è ufficiale il periodo di transizione di 6 mesi
Il periodo di transizione va riferito esclusivamente ai contratti stipulati prima del 22/05/2014, data di entrata in vigore della norma.
16/07/2014
Novità sulla UNI 7697:2014. Ecco le proposte del tavolo di lavoro di lunedì 14/07/2014
Questo il risultato, ancora ufficioso, ottenuto dagli esponenti del mondo del serramento presenti al tavolo di lavoro sulla normativa dedicata alla sicurezza dei vetri.
03/07/2014
CPR dei prodotti da costruzione: DoP semplificata con il Regolamento delegato (UE) 574/2014
La modifica apportata all'allegato III del regolamento UE 305/2011 rende più semplice e flessibile la Dichiarazione di Prestazione
DETRAZIONI FISCALI IN EDILIZIA: le nuove direttive del Piano Casa Renzi
Scarica la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni e l'infografica riassuntiva di COLFERT
20/03/2014
Detrazione del 65%: è attivo il sito Enea per il 2014
On line il portale per trasmettere i documenti relativi agli interventi realizzati dal 1° gennaio 2014
11/02/2014
Pubblicata la Nuova Guida fiscale sulle ristrutturazioni edilizie al 50%
Prorogata fino al 31 dicembre 2014 la possibilità di usufruire della detrazione Irpef del 50% per ristrutturazioni edilizie
DETRAZIONI FISCALI: nuova guida dall'Agenzia delle Entrate sul bonus mobili ed elettrodomestici
Bonus mobili ed elettrodomestici: come e quando richiedere l'incentivo fiscale
Detrazioni fiscali 65% e 50% prorogate fino al 31/12/2014. Via libera a ecobonus, bonus casa mobili
La legge di Stabilità 2014 è diventata la legge n. 147/2013 dello Stato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27/12/2013
06/12/2013
Tende tecniche: nuove normative in materia di sicurezza per i bambini
Protezione bambini e tende per interni: il quadro normativo completo
30/10/2013
CPR, marcatura CE e porte su vie di fuga: ecco le novità
Le novità introdotte dal Regolamento CE 305/2011 per la Marcatura CE di porte esterne pedonali lungo le vie di esodo.
03/10/2013
Comunicazione da Eclisse: tirante su pannello porta Syntesis® Line battente
Tirante su pannello porta Syntesis® Line battente
01/10/2013
Finanziaria, scatta oggi l'IVA al 22%: ecco i dettagli
E' ufficiale: è in vigore l'aumento del'1% sui prodotti con aliquota IVA al 21
Legge del Fare, numerose le semplificazioni per il settore edile in vigore dal 21 agosto
In vigore dal 21 agosto la Legge 98/2013 (ddl "del fare") con semplificazioni per l'edilizia per il rilancio dell'economia
31/07/2013
Detrazione del 65%. Unanime la Camera dei Deputati: sì alla stabilizzazione dal 2014
Si profila la possibilità concreta di una riconferma che renda strutturale la Detrazione 65% dopo il 31 dicembre: nuovi scenari per l'edilizia ed il serramento.
29/07/2013
Bonus casa e bonus energia 50% e 65%. Saranno probabilmente inserite nella Legge di Stabilità.
Si aprono nuove prospettive per il rinnovo dei bonus casa ed energia, rispettivamente del 50% per ristrutturazione e del 65%per la riqualificazione energetica
17/07/2013
FOCUS DETRAZIONI: incentivi fiscali su porte interne e blindate, quali possibilità?
L’incentivo del 50% e la sostituzione di porte interne ed esterne.
01/07/2013
1° luglio: da oggi in vigore il nuovo regolamento (CPR) “Prodotti da costruzione” EU/305/2011
Sostituisce la ventennale CPD- Direttiva Prodotti da Costruzione n.89/106
27/05/2013
Detrazioni 55% e 50%: ancora nulla di fatto, proroga rinviata entro la fine della settimana
Ancora attesa per la proroga delle agevolazioni su riqualificazione energetica e ristrutturazioni
01/03/2013
TEMPO SCADUTO! I maniglioni non marcati CE sono fuorilegge
07/02/2013
Le schermature solari nel Conto Termico 2013: guida all'incentivo
Spesa incentivata fino al 40% ed un massimo di 20.000 euro: tutte le indicazioni Colfert per accedere al beneficio fiscale.
18/12/2012
Attestato di Certificazione Energetica: niente più classi G autodichiarate
Sostituire i serramenti conferirà un miglioramento al proprio immobile
Ancora 4 mesi per la sostituzione dei maniglioni antipanico fuorilegge
Un obbligo per i locali aperti al pubblico, un'opportunità da cogliere per il serramentista
Detrazioni ex 36% e 55%: le novità apportate dal DL Sviluppo
L'incentivo sulle ristrutturazioni passa dal 36% al 50% fino al 30 giugno 2013
13/06/2012
AMB: la garanzia per oscuranti motorizzate
La procedura per la richiesta di assistenza in garanzia e fuori garanzia
27/03/2012
FENSTERBAU FRONTALE: appuntamento biennale internazionale rivolto al mondo del serramento
Gli stand visti per voi a Norimberga dalla delegazione COLFERT
10/02/2012
Proroga sostituzione maniglioni non marcati CE
Sostituzione prorogata al 18 febbraio 2013
01/01/2012
Dal 1°gennaio è d’obbligo l’Attestato di Certificazione Energetica
Sostituire i serramenti aiuta a vendere meglio il proprio immobile
Il 55% è confermato per tutto il 2012
Inserita nella manovra la proroga del 55% fino al 31 dicembre 2012
29/11/2011
55% - verso la riconferma?
Spiragli aperti dal Ministro Clini verso un consolidamento strutturale dell'incentivo
16/09/2011
Finanziaria, da domani scatta l'IVA al 21%: ecco i dettagli
E' ufficiale: da domani in vigore l'aumento dell'1% sui prodotti con aliquota IVA al 20
14/09/2011
PIANO CASA ED EFFICIENZA ENERGETICA: novità dalla Regione Veneto
30/08/2011
Antieffrazione: arrivano le norme europee EN 1627-30
Ecco le novità per porte, finestre, infissi e serramenti antieffrazione
Proroga del 55%: la proposta di FederlegnoArredo e Uncsaal
Chiesto un incontro con i ministri Tremonti e Romani
11/07/2011
Due importanti novità sugli incentivi del 36% e del 55%
Decadono alcuni obblighi fiscali, ma bisogna porre attenzione
06/07/2011
In vigore dal 1°agosto la nuova Direttiva Tecnica di CasaClima
Pubblicate le nuove linee guida per la standardizzazione delle regole di calcolo, esecuzione e controllo relative alla classificazione CasaClima
28/06/2011
Classificazione acustica in edilizia: obbligo o opportunità?
Il DL 13/5/2011 apre la porta alla sostituzione della relazione acustica con una autocertificazione. Ecco le risposte ai punti più controversi.
14/06/2011
Acustica in edilizia: le disposizioni del DL 13 maggio 2011
Sembra possibile sostituire la relazione acustica con una autocertificazione del tecnico abilitato. Ma come?
COLFERTexpo e Legnolegno insieme per offrire sostegno tecnico ai serramentisti
Prenota la tua consulenza personalizzata gratuita Legnolegno a COLFERTexpo!
Il 55% è confermato per tutto il 2011
Martedì 7 dicembre il Senato ha approvato in via definitiva il DDL di Stabilità per il 2011 senza apportare alcuna modifica rispetto al testo uscito dalla Camera.
02/11/2010
55% - cosa succede per i lavori oltre il 31 dicembre 2010
In attesa di quanto deciderà il governo in merito alla conferma delle detrazioni del 55% oltre il 2010, allo stato attuale per usufruire delle agevolazioni fiscali del 55% è opportuno che i lavori di efficientamento energetico dell'immobile siano conclusi entro il 31 dicembre 2010 e in ogni caso tutte le spese dovranno essere pagate entro questa data.
Comunicazione