Superbonus 110%: il sito creato dal Governo per fare chiarezza e rispondere alle domande di imprese e cittadini.
E' online da qualche giorno il sito voluto dal Governo e dedicato al Superbonus 110%: all'interno di questo portale, oltre a tutte le informazioni sui requisiti e su come ottenere la detrazione, è presente una sezione FAQ curata da Agenzia delle Entrate ed Enea.
Il nuovo portale sul Superbonus, http://www.governo.it/superbonus, si trova all'interno del sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato creato con lo scopo di mettere a disposizione di cittadini e imprese le informazioni essenziali per rendere più efficienti e sicure le abitazioni.
Il Superbonus 110% è infatti una misura di incentivazione introdotta dall'art. 119 e 121 del decreto Rilancio, che punta a rendere più efficienti e più sicure le abitazioni e a dare slancio al settore delle costruzioni, nell'ottica di un rinnovamento del patrimonio edilizio italiano. L'incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese per interventi di efficientamento energetico (Super Ecobonus) o per quelli di adeguamento antisismico (Super Sismabonus) sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. I beneficiari possono scegliere se utilizzare direttamente la detrazione al 110%, pagando meno tasse e recuperando in cinque anni più di quanto hanno speso (in quattro per le spese sostenute nel 2022), oppure cedere il credito d'imposta a terzi, ottenendo subito liquidità, o infine esercitare l'opzione dello sconto in fattura, effettuando i lavori senza alcun esborso monetario.
I contenuti del sito http://www.governo.it/superbonus si articolano nelle seguenti sezioni:
· Che cos'è il 110%
· Presentazione del Sottosegretario Fraccaro
· I requisiti
· Come ottenerlo
· Per i cittadini
· Per le imprese
· La guida e i documenti
· Consulta le FAQ
Un portale che risponde ai quesiti sia dei contribuenti che dei professionisti e che raccoglie con un linguaggio semplice i contenuti fondamentali del provvedimento: le indicazioni di base, i testi di legge, la Guida, le FAQ e gli interpelli dell'Agenzia delle Entrate, le FAQ di Enea, i requisiti per ottenerlo e così via.
Il sito è costantemente aggiornato, permette agli utenti di porre degli interpelli e ricondivide a sua volta le FAQ e le risposte che l'Agenzia delle Entrate formula sulla base degli interpelli.