COLFERT, con POSA ECCELLENTE, è al fianco del serramentista e del posatore dalla formazione alla posa del serramento
Posa eccellente è il percorso ideato, nel 2014, da COLFERT con la collaborazione del Consorzio LegnoLegno per accompagnare il serramentista ad acquisire conoscenze e competenze che lo aiutino a:
• migliorare il proprio lavoro
• garantire il risultato
• lavorare in sicurezza
• ottimizzare i tempi durante le fasi d'installazione in cantiere
• valutare i rischi in fase di progettazione e in posa
• mantenersi aggiornato
• misurarsi per migliorarsi
• non perdere opportunità commerciali
• certificare le proprie competenze
• certificare l'azienda attraverso Posa Qualità
Nel 2020 il progetto si evolve grazie all'adesione di COLFERT al “Marchio Posa Qualità Serramenti” promosso dalle principali associazioni italiane rappresentative della filiera produttiva dei serramenti.
Posa Qualità è un marchio di qualità aziendale che ha il compito di guidare il serramentista dalla progettazione alla posa del serramento, con l'obiettivo di garantire al cliente finale che quanto acquistato è esattamente quanto installato.
Il progetto Marchio Posa Qualità coinvolge tutta la filiera industriale del serramento:
• certifica la qualità della progettazione della posa attraverso severi test di laboratorio
• garantisce e verifica la corretta esecuzione attraverso controlli a campione
• l'Assicurazione Posa Qualità è una polizza che offre una garanzia postuma di durata quinquennale o decennale per danni materiali e diretti subiti dai serramenti assicurati da errata posa in opera
Parlare di qualità oramai è scontato, garantirla molto meno.
Come garantire il risultato?
1. Con la conoscenza del contesto del foro finestra:
a. Individuare la composizione della parete e le sue tenute funzionali a cui raccordarsi con il serramento.
b. Scegliere la posizione più opportuna del serramento (all'interno, al centro, all'esterno).
2. Con la preparazione del foro finestra per:
a. Progettare ed installare un controtelaio di riferimento per le lavorazioni che devono avvenire intorno al foro finestra e di supporto al tipo di oscuramento scelto.
b. Garantire la sicurezza del fissaggio meccanico.
c. Realizzare una continuità delle tenute funzionali (vento-pioggia, termoacustica, aria-vapore) nel contorno del foro finestra (nodo primario).
3. Con l'installazione della finestra:
a. Fissaggio meccanico del serramento.
b. Utilizzo dei materiali nel cosiddetto giunto secondario (tra falso telaio e telaio finestra), facendo attenzione alle relative caratteristiche specificate nelle schede tecniche.
Posa Qualità non è una “semplice” posa, come dice il nome stesso, poiché è a tutti gli effetti un marchio di qualità aziendale: coinvolge l'intera filiera, da chi deve acquistare e progettare (profilo, accessori, vetri, materiali) passando per chi li vende fino ad arrivare, non di certo ultimo per importanza, a chi li posa, figura garante finale delle prestazioni promesse al committente.
Entrare in Posa Qualità permette di comprendere se il proprio lavoro porta valore al cliente e aiuta a capire se si sta investendo correttamente il proprio tempo. Se il serramento posato infatti non porta i benefici garantiti infase di vendita al cliente vuol dire che il valore promesso non è reale.
Prima del 16 Dicembre 2019, data in cui è stata pubblicata la norma UNI 11673, non era corretto parlare di “certificazione del posatore” cioè la POSA CERTIFICATA non esisteva, in quanto lo schema di certificazione non aveva ancora alcun riferimento normativo.
Da quella data in poi è possibile il riconoscimento della figura professionale di “posatore di serramenti” (caposquadra, senior e junior) e quindi è stata data una qualifica alla professione di posatore.
Prima della pubblicazione di questa norma la qualificazione dei posatori poteva avvenire solo nell'ambito di protocolli volontari che però non avevano alcun valore di legge. Dopo l'uscita della norma UNI 11673-2 però i posatori che intendono dimostrare la propria professionalità ottenendo un certificato che ha valore legale devono necessariamente sottoporsi ad un percorso di valutazione superando un esame teorico e pratico che può essere effettuato solo da Enti di Certificazione del Personale accreditati presso Accredia. Chi supera l'esame viene iscritto nell'albo delle professioni certificate di Accredia - l'Ente Unico di Accreditamento designato dal Governo Italiano per verificare la conformità dei beni e dei servizi alle Norme. La norma UNI 11673-2 non prevede obblighi formativi e quindi non è obbligatorio frequentare un corso di formazione per accedere all'esame per la certificazione delle competenze. Tuttavia la formazione è di fatto utile, se non indispensabile, al posatore per ottenere quelle conoscenze tecniche e normative per superare l'esame per la certificazione delle competenze condotto da un Ente di certificazione accreditato presso Accredia per la norma UNI 11673-2. La frequenza ad un corso di formazione permette inoltre di ridurre il requisito di esperienza pregressa del 50% (ad esempio per accedere alla qualifica di caposquadra si devono avere almeno 3 anni di esperienza, con il corso si riducono del 50%). Colfert in collaborazione con il consorzio Legnolegno propone il corso di POSA ECCELLENTE per la qualifica di posatori secondo norma UNI 11673-2 e 3 riconosciuto e autorizzato dal marchio POSA QUALITÀ. Il percorso prevede un corso di formazione in aula oppure a distanza della durata di 3 giornate, al termine del quale il partecipante ottiene l'attestato di partecipazione per la figura di caposquadra EQF 4 livello. Grazie alla formazione ricevuta durante il corso, il partecipante può sostenere l'esame per l'ottenimento della qualifica di POSATORE DI SERRAMENTI, LIVELLO CAPOSQUADRA. Gli esami si svolgono direttamente nella nostra sede Colfert di Mogliano Veneto, diventata centro di esame ufficiale qualificata. I certificati sono rilasciati da ICMQ, organismo accreditato ACCREDIA e partner operativo del consorzio Legnolegno.
UNA NUOVA FRECCIA NELL'ARCO DEI SERRAMENTISTI: LE GUIDE PRATICHE
Le guide pratiche alla posa eccellente hanno il compito di guidare il serramentista dalla progettazione alla posa del serramento, con l'obiettivo di garantire al cliente finale che quanto acquistato è esattamente quanto installato. Intendiamo la posa come un percorso a più fasi:
1. Conoscenza del contesto del foro finestra
2. Preparazione del foro finestra
3.Installazione della finestra
Sono previste 10 uscite, con frequenza bimestrale, suddivise per tipo di serramento e tipologia di muratura. Sei un cliente COLFERT? Accedi alla tua area riservata di EXTRANET e scarica dalla documentazione la prima uscita:
FINESTRA con zanzariera e frangisole + monoblocco termoisolante su muro con capotto esterno